Acquisire le competenze teoriche e sperimentali necessarie ad analizzare le proprietà morfologiche, strutturali e ottiche dei materiali e la loro composizione. Acquisire competenze nella redazione di una relazione scientifica.
scheda docente
materiale didattico
- Fondamenti di microscopia a scansione di sonda, V. L. Mironov, NT-MDT
Programma
Durante il corso verranno presentate due tecniche di caratterizzazione delle proprietà superficiali della materia condensata: la Fotoemissione da raggi X e la Microscopia a Forza Atomica. Verrà inizialmente presentata in aula una introduzione teorica alle due tecniche sperimentali. Le lezioni frontali avranno come tema: microscopia ottica e microscopia a sonda; STM; AFM in contatto; AFM in non contatto; tecniche SPM secondarie; risoluzione e artefatti; analisi immagini SPM; vuoto e superfici; fondamenti di spettroscopia a raggi X; il modello a tre passi; sorgenti x; analizzatori di elettroni; rivelazione di elettroni; acquisizione ed analisi dati XPS. Successivamente verrà svolta l'attività di laboratorio vera e propria, che verrà condotta presso il Laboratorio di Fisica e Tecnologia dei Semiconduttori ed il laboratorio Lasec (laboratorio di spettroscopie elettroniche e di coincidenza)Testi Adottati
-Dispense fornite dal docente basate sulle slide presentate a lezione- Fondamenti di microscopia a scansione di sonda, V. L. Mironov, NT-MDT
Modalità Erogazione
Lezioni teoriche in classe e prove pratiche di laboratorioModalità Frequenza
La frequenza alle lezione teoriche è fortemente consigliata. La frequenza delle esercitazioni di laboratorio è obbligatoriaModalità Valutazione
prova finale orale con compilazione di un quaderno di laboratorio
scheda docente
materiale didattico
- Fondamenti di microscopia a scansione di sonda, V. L. Mironov, NT-MDT
Programma
Durante il corso verranno presentate due tecniche di caratterizzazione delle proprietà superficiali della materia condensata: la Fotoemissione da raggi X e la Microscopia a Forza Atomica. Verrà inizialmente presentata in aula una introduzione teorica alle due tecniche sperimentali. Le lezioni frontali avranno come tema: microscopia ottica e microscopia a sonda; STM; AFM in contatto; AFM in non contatto; tecniche SPM secondarie; risoluzione e artefatti; analisi immagini SPM; vuoto e superfici; fondamenti di spettroscopia a raggi X; il modello a tre passi; sorgenti x; analizzatori di elettroni; rivelazione di elettroni; acquisizione ed analisi dati XPS. Successivamente verrà svolta l'attività di laboratorio vera e propria, che verrà condotta presso il Laboratorio di Fisica e Tecnologia dei Semiconduttori.Testi Adottati
-Dispense fornite dal docente basate sulle slide presentate a lezione- Fondamenti di microscopia a scansione di sonda, V. L. Mironov, NT-MDT
Modalità Erogazione
Lezioni teoriche in classe e prove pratiche di laboratorioModalità Frequenza
La frequenza alle lezione teoriche in presenza è facoltativa ma fortemente consigliata. La frequenza delle esperienze di laboratorio è obbligatoria.Modalità Valutazione
prova finale orale con compilazione di un quaderno di laboratorio
scheda docente
materiale didattico
Gli argomenti trattati includono:
Interazione radiazione-materia: principi di fluorescenza a raggi X (XRF); applicazioni nello studio non distruttivo di materiali complessi.
Interazione particelle-materia: principi di sputtering e bombardamento ionico; modifiche superficiali indotte da ioni; tecniche di caratterizzazione mediante fasci ionici.
Aspetti applicativi: diagnostica di materiali semiconduttori e superconduttori; caratterizzazione di materiali per la fisica medica, nucleare e per la sensoristica avanzata.
Programma
Il corso fornisce agli studenti un’introduzione teorico-sperimentale alle principali tecniche di diagnostica basate sull’interazione tra radiazione o particelle e la materia. Le attività si svolgeranno presso il LASR3 – Laboratorio Analisi Superfici, INFN Sezione Roma Tre, con esperimenti condotti su materiali inorganici e organici di interesse per la fisica dei semiconduttori, dei superconduttori, per applicazioni nella fisica nucleare, medica e nello sviluppo di sensori.Gli argomenti trattati includono:
Interazione radiazione-materia: principi di fluorescenza a raggi X (XRF); applicazioni nello studio non distruttivo di materiali complessi.
Interazione particelle-materia: principi di sputtering e bombardamento ionico; modifiche superficiali indotte da ioni; tecniche di caratterizzazione mediante fasci ionici.
Aspetti applicativi: diagnostica di materiali semiconduttori e superconduttori; caratterizzazione di materiali per la fisica medica, nucleare e per la sensoristica avanzata.
Testi Adottati
Dispense fornite dal docente, basate sul materiale presentato a lezione.Modalità Frequenza
La frequenza alle attività di laboratorio è obbligatoria.Modalità Valutazione
Prova finale orale, basata sulla discussione degli esperimenti svolti e sulla compilazione di un quaderno di laboratorio.