Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi di base per gestire le organizzazioni e valutare l’impatto dell’economia nelle scelte aziendali. Si vuole fornire una panoramica del sistema impresa dal punto di vista organizzativo, di obiettivi finanziari e sostenibili, di gestione delle operations ed introducendo anche i principali strumenti di valutazione degli investimenti.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso l'utilizzazione degli strumenti di analisi ed elaborazione della scelte aziendali in contesti organizzativi diversi.
3) Autonomia di giudizio (making judgements): sulla base della conoscenza acquisita, e grazie all'utilizzo degli strumenti metodologici appresi, capacità di valutare gli investimenti e l’organizzazione aziendale per il miglioramento della sua performance.
4) Abilità comunicative (communication skills): capacità comunicativa e di interpretazione, di elaborazione e sintesi dei dati relativi alle problematiche oggetto di studio, acquisizione della terminologia economico-aziendale opportuna per la spiegazione e interpretazione e comunicazione delle scelte manageriali effettuate.
Opzionale - Economia e gestione delle imprese, di Matteo Caroli e Franco Fontana, 2019, McGraw Hill.
Opzionale - Finanza aziendale, di J. Berk e P. De Marzo 2015, Pearson.
Programma
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Capacità di analisi e gestione delle scelte aziendali. Comprensione degli strumenti manageriali e delle caratteristiche delle principali funzioni aziendali.2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso l'utilizzazione degli strumenti di analisi ed elaborazione della scelte aziendali in contesti organizzativi diversi.
3) Autonomia di giudizio (making judgements): sulla base della conoscenza acquisita, e grazie all'utilizzo degli strumenti metodologici appresi, capacità di valutare gli investimenti e l’organizzazione aziendale per il miglioramento della sua performance.
4) Abilità comunicative (communication skills): capacità comunicativa e di interpretazione, di elaborazione e sintesi dei dati relativi alle problematiche oggetto di studio, acquisizione della terminologia economico-aziendale opportuna per la spiegazione e interpretazione e comunicazione delle scelte manageriali effettuate.
Testi Adottati
Materiale fornito dal docente.Opzionale - Economia e gestione delle imprese, di Matteo Caroli e Franco Fontana, 2019, McGraw Hill.
Opzionale - Finanza aziendale, di J. Berk e P. De Marzo 2015, Pearson.
Modalità Frequenza
Il corso si basa su lezioni frontali ed esercizi svolti in classe.Modalità Valutazione
La prova di accertamento è scritta e conterrà una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica e pratica degli argomenti presentati a lezione.
scheda docente
materiale didattico
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso l'utilizzazione degli strumenti di analisi ed elaborazione della scelte aziendali in contesti organizzativi diversi.
3) Autonomia di giudizio (making judgements): sulla base della conoscenza acquisita, e grazie all'utilizzo degli strumenti metodologici appresi, capacità di valutare gli investimenti e l’organizzazione aziendale per il miglioramento della sua performance.
4) Abilità comunicative (communication skills): capacità comunicativa e di interpretazione, di elaborazione e sintesi dei dati relativi alle problematiche oggetto di studio, acquisizione della terminologia economico-aziendale opportuna per la spiegazione e interpretazione e comunicazione delle scelte manageriali effettuate.
Opzionale - Economia e gestione delle imprese, di Matteo Caroli e Franco Fontana, 2019, McGraw Hill.
Opzionale - Finanza aziendale, di J. Berk e P. De Marzo 2015, Pearson.
Programma
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Capacità di analisi e gestione delle scelte aziendali. Comprensione degli strumenti manageriali e delle caratteristiche delle principali funzioni aziendali.2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso l'utilizzazione degli strumenti di analisi ed elaborazione della scelte aziendali in contesti organizzativi diversi.
3) Autonomia di giudizio (making judgements): sulla base della conoscenza acquisita, e grazie all'utilizzo degli strumenti metodologici appresi, capacità di valutare gli investimenti e l’organizzazione aziendale per il miglioramento della sua performance.
4) Abilità comunicative (communication skills): capacità comunicativa e di interpretazione, di elaborazione e sintesi dei dati relativi alle problematiche oggetto di studio, acquisizione della terminologia economico-aziendale opportuna per la spiegazione e interpretazione e comunicazione delle scelte manageriali effettuate.
Testi Adottati
Materiale fornito dal docente.Opzionale - Economia e gestione delle imprese, di Matteo Caroli e Franco Fontana, 2019, McGraw Hill.
Opzionale - Finanza aziendale, di J. Berk e P. De Marzo 2015, Pearson.
Modalità Frequenza
Il corso si basa su lezioni frontali ed esercizi svolti in classe.Modalità Valutazione
La prova di accertamento è scritta e conterrà una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica e pratica degli argomenti presentati a lezione.