20840002 - FONDAMENTI DI INFORMATICA

Fornire gli elementi di base della “cultura informatica” attraverso strumenti, metodologici e concettuali, efficaci e duraturi per affrontare in modo flessibile l’evoluzione tecnologica e il vasto mondo delle applicazioni. Fornire gli strumenti linguistici, le metodologie e tecniche, in parte formali ed in parte pragmatiche, della programmazione e i relativi aspetti qualitativi dell’efficienza e della correttezza. introdurre tecniche di programmazione e strutture dati.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Architettura del calcolatore elettronico, Sistema operativo, Problemi algoritmi e programmi, Rappresentazione della informazione, Traduzione ed esecuzione di programmi, Ambiente di sviluppo Python, Linguaggi – sintassi e semantica, Tipi ed espressioni , Funzioni in Python , Istruzioni condizionali, Istruzioni ripetitive, Stringhe, Dizionari, Tuple e Matrici in Python, Algoritmi di ordinamento, Correttezza , Complessità, File e Eccezioni.

Testi Adottati

“Programmazione in Python”, di Lambert Kenneth, Maggioli Editore, 2024 (III Edizione).

Modalità Frequenza

Esercitazioni erogate in classe, esercitazioni su elaboratore - obbligatorie

Modalità Valutazione

Le valutazioni consistono in prove in itinere che, se sostenute con successo, permettono di sostenere una prova finale limitata rispetto alla prova standard. Tutte le prove sono in forma scritta, e consistono sia in risposte aperte e chiuse.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Architettura del calcolatore elettronico, Sistema operativo, Problemi algoritmi e programmi, Rappresentazione della informazione, Traduzione ed esecuzione di programmi, Ambiente di sviluppo Python, Linguaggi – sintassi e semantica, Tipi ed espressioni , Funzioni in Python , Istruzioni condizionali, Istruzioni ripetitive, Stringhe, Dizionari, Tuple e Matrici in Python, Algoritmi di ordinamento, Correttezza , Complessità, File e Eccezioni.

Testi Adottati

“Programmazione in Python”, di Lambert Kenneth, Maggioli Editore, 2024 (III Edizione).

Modalità Frequenza

Esercitazioni erogate in classe, esercitazioni su elaboratore - obbligatorie

Modalità Valutazione

Le valutazioni consistono in prove in itinere che, se sostenute con successo, permettono di sostenere una prova finale limitata rispetto alla prova standard. Tutte le prove sono in forma scritta, e consistono sia in risposte aperte e chiuse.