Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base necessarie alla progettazione ed esecuzione di misure elettroniche in laboratorio. Vengono richiamati i metodi classici di misura di grandezze elettriche e la strumentazione elettronica di base. Sono descritte alcune esperienze di misura, che vengono successivamente eseguite dallo studente in laboratorio.
scheda docente
materiale didattico
1. Teoria
Descrizione dell’esercitazione “misure in continua ad alta accuratezza” realizzata
Sul banco di misura del “potenziometro” e descrizione degli standard e della
Strumentazione ivi presente (3,5 ore);
Descrizione dell’esercitazione “misure di zero per l’individuazione di impedenze e
Pulsazioni incognite a bassa frequenza” realizzata sul banco di misura dei “ponti di
Misura” e descrizione della strumentazione ivi presente (3,5 ore);
Descrizione dell’esercitazione “misure di potenza elettrica in regime alternato”
Realizzata sul banco delle “misure classiche” e descrizione della strumentazione ivi
Presente (3 ore)
Descrizione della strumentazione digitale presente in laboratorio: oscilloscopio,
Multimetro, generatori di funzione, alimentatori stabilizzati (3 ore);
Descrizione dell’esercitazione “misure delle caratteristiche dei filtri analogici in
Bassa frequenza” realizzata sul banco dei “filtri” e descrizione della strumentazione ivi
Presente (3,5 ore);
Descrizione dell’esercitazione “misure delle caratteristiche degli amplificatori
Operazionali” realizzata sul banco omonimo e descrizione della strumentazione ed ei
Componentistica elettronica ivi presenti (3,5 ore).
2. Laboratorio
Esercitazioni pratiche sui cinque banchi per un totale di 22 ore. Ogni slot orario è
Di 1,5 ore ed in ciascun slot tutti e cinque i banchi vengono occupati a turno da singoli
Studenti o da gruppi in funzione del numero complessivo degli studenti presenti nel
Corso
Programma
Il corso è suddiviso nelle seguenti parti:1. Teoria
Descrizione dell’esercitazione “misure in continua ad alta accuratezza” realizzata
Sul banco di misura del “potenziometro” e descrizione degli standard e della
Strumentazione ivi presente (3,5 ore);
Descrizione dell’esercitazione “misure di zero per l’individuazione di impedenze e
Pulsazioni incognite a bassa frequenza” realizzata sul banco di misura dei “ponti di
Misura” e descrizione della strumentazione ivi presente (3,5 ore);
Descrizione dell’esercitazione “misure di potenza elettrica in regime alternato”
Realizzata sul banco delle “misure classiche” e descrizione della strumentazione ivi
Presente (3 ore)
Descrizione della strumentazione digitale presente in laboratorio: oscilloscopio,
Multimetro, generatori di funzione, alimentatori stabilizzati (3 ore);
Descrizione dell’esercitazione “misure delle caratteristiche dei filtri analogici in
Bassa frequenza” realizzata sul banco dei “filtri” e descrizione della strumentazione ivi
Presente (3,5 ore);
Descrizione dell’esercitazione “misure delle caratteristiche degli amplificatori
Operazionali” realizzata sul banco omonimo e descrizione della strumentazione ed ei
Componentistica elettronica ivi presenti (3,5 ore).
2. Laboratorio
Esercitazioni pratiche sui cinque banchi per un totale di 22 ore. Ogni slot orario è
Di 1,5 ore ed in ciascun slot tutti e cinque i banchi vengono occupati a turno da singoli
Studenti o da gruppi in funzione del numero complessivo degli studenti presenti nel
Corso
Testi Adottati
DISPENSE E VIDEO TUTORIAL A CURA DEL DOCENTEModalità Valutazione
Prova Pratica di Laboratorio tra le 5 possibili. Al candidato sarà richiesto di svolgere una delle cinque esperienze per le quali ci si è preparati durante il corso presentando una relazione dell'attività che sarà valutata insieme alle azioni manuali compiute durante il test che contribuiscono a testimoniare il grado di apprendimento/sicurezza acquisito. La durata della prova pratica è di circa 1,5 ore.