scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
concettuali, efficaci e duraturi per affrontare in modo flessibile l’evoluzione tecnologica e il vasto
mondo delle applicazioni. Obiettivi particolari sono: - introdurre l'Informatica come disciplina per la
soluzione automatica di problemi; - esaminare i concetti di base della programmazione degli
elaboratori elettronici; gli strumenti linguistici, le metodologie e tecniche, in parte formali ed in parte
pragmatiche, della programmazione e i relativi aspetti qualitativi dell’efficienza e della correttezza;
- introdurre tecniche di programmazione come iterazione e ricorsione; Introduzione strutture dati
come array e liste.
Fornire gli elementi di base della “cultura informatica” attraverso strumenti, metodologici e
concettuali, efficaci e duraturi per affrontare in modo flessibile l’evoluzione tecnologica e il vasto
mondo delle applicazioni, sottolineando il ruolo dell'Informatica come disciplina per la soluzione
automatica di problemi.
Obiettivi specifici:
- conoscenza degli elementi essenziali relativi all’architettura di un calcolatore e al sistema
operativo, rappresentazione delle informazioni;
- capacità di progettare e codificare semplici algoritmi utilizzando la programmazione strutturata e
le tecniche di programmazione di base come l’iterazione, nonché strutture dati elementari;
- conoscenza e utilizzo di metodologie di test (debugging) per il codice prodotto.
																												
																																																						
								
										Fruizione: 20810526-1 FONDAMENTI DI INFORMATICA I MODULO in Ingegneria Informatica e dell'Intelligenza Artificiale L-8 R CANALE 1 LIMONGELLI CARLA
Programma
Fornire gli elementi di base della “cultura informatica” attraverso strumenti, metodologici econcettuali, efficaci e duraturi per affrontare in modo flessibile l’evoluzione tecnologica e il vasto
mondo delle applicazioni. Obiettivi particolari sono: - introdurre l'Informatica come disciplina per la
soluzione automatica di problemi; - esaminare i concetti di base della programmazione degli
elaboratori elettronici; gli strumenti linguistici, le metodologie e tecniche, in parte formali ed in parte
pragmatiche, della programmazione e i relativi aspetti qualitativi dell’efficienza e della correttezza;
- introdurre tecniche di programmazione come iterazione e ricorsione; Introduzione strutture dati
come array e liste.
Fornire gli elementi di base della “cultura informatica” attraverso strumenti, metodologici e
concettuali, efficaci e duraturi per affrontare in modo flessibile l’evoluzione tecnologica e il vasto
mondo delle applicazioni, sottolineando il ruolo dell'Informatica come disciplina per la soluzione
automatica di problemi.
Obiettivi specifici:
- conoscenza degli elementi essenziali relativi all’architettura di un calcolatore e al sistema
operativo, rappresentazione delle informazioni;
- capacità di progettare e codificare semplici algoritmi utilizzando la programmazione strutturata e
le tecniche di programmazione di base come l’iterazione, nonché strutture dati elementari;
- conoscenza e utilizzo di metodologie di test (debugging) per il codice prodotto.
Testi Adottati
Dispense a cura del docente