20810526-2 - FONDAMENTI DI INFORMATICA II MODULO

Fornire gli elementi di base della “cultura informatica” attraverso strumenti, metodologici e concettuali, efficaci e duraturi per affrontare in modo flessibile l’evoluzione tecnologica e il vasto mondo delle applicazioni, sottolineando il ruolo dell'Informatica come disciplina per la soluzione automatica di problemi.

Obiettivi specifici:

- conoscenza degli elementi essenziali relativi all’architettura di un calcolatore e al sistema operativo, rappresentazione delle informazioni;
- capacità di progettare e codificare semplici algoritmi utilizzando la programmazione strutturata e le tecniche di programmazione di base come l’iterazione, nonché strutture dati elementari;
- conoscenza e utilizzo di metodologie di test (debugging) per il codice prodotto.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

*Concetti di base*

Progettazione top-down
Decomposizione e riduzione tra problemi
Ricorsione

*Operazioni*
Operazioni basilari della gestione persistente dei dati (CRUD)
Uso e manipolazione di collezioni

*Strutture dati*

Insiemi
Liste
Mappe


*Concetti avanzati*

Notazione asintotica
Ambienti di sviluppo integrati
Librerie
File


Testi Adottati

Autore: A. Bellini, A. Guidi Titolo: "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edition, McGraw-Hill.
Autore: Kernighan, Ritchie Titolo: Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Editore: Pearson


Bibliografia Di Riferimento

Autore: A. Bellini, A. Guidi Titolo: "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edition, McGraw-Hill. Autore: Kernighan, Ritchie Titolo: Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Editore: Pearson

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

Le valutazioni consistono in una prova scritta composta da esercizi di programmazione, domande a risposta multipla e domande teoriche riguardanti il programma del corso da svolgersi in laboratorio.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Funzionamento del calcolatore e rappresentazione dell'informazione
-architettura del calcolatore
-sistemi operativi
-aritmetica binaria
-compilazione del esecuzione dei programmi

Algoritmi
-specifiche
-qualita'
-rappresentazione e progettazione di algoritmi

Fondamenti di programmazione
-linguaggi i programmazione
-variabili
-istruzioni
-tipi di dato
-istruzioni strutturate
-stile di programmazione
-struttura del programma
-funzioni

Correttezza del software
-metodi di test
-debug

Gestione di insiemi di dati
-array
-stringhe

Testi Adottati

Autore: Bellini, Guidi
Titolo: Linguaggio C - Guida alla programmazione con elementi di Python
Edizione: Quinta edizione
Editore: McGraw-hill
Anno: 2021


Bibliografia Di Riferimento

Autore: Kernighan, Ritchie Titolo: Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Edizione: Seconda edizione Editore: Pearson Anno: 2004

Modalità Erogazione

lezioni in presenza e per via telematica, esercitazioni in aula, in laboratorio e per via telematica

Modalità Frequenza

la frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame consiste di una parte di domande a risposta multipla e di alcuni esercizi di programmazione, da svolgere al calcolatore. Due prove intermedie, più una preliminare, esonerano dal sostenimento dell'esame, se superate con successo.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

*Concetti di base*

Progettazione top-down
Decomposizione e riduzione tra problemi
Ricorsione

*Operazioni*
Operazioni basilari della gestione persistente dei dati (CRUD)
Uso e manipolazione di collezioni

*Strutture dati*

Insiemi
Liste
Mappe


*Concetti avanzati*

Notazione asintotica
Ambienti di sviluppo integrati
Librerie
File


Testi Adottati

Autore: A. Bellini, A. Guidi Titolo: "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edition, McGraw-Hill.
Autore: Kernighan, Ritchie Titolo: Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Editore: Pearson


Bibliografia Di Riferimento

Autore: A. Bellini, A. Guidi Titolo: "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edition, McGraw-Hill. Autore: Kernighan, Ritchie Titolo: Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Editore: Pearson

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

Le valutazioni consistono in una prova scritta composta da esercizi di programmazione, domande a risposta multipla e domande teoriche riguardanti il programma del corso da svolgersi in laboratorio.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Funzionamento del calcolatore e rappresentazione dell'informazione
-architettura del calcolatore
-sistemi operativi
-aritmetica binaria
-compilazione del esecuzione dei programmi

Algoritmi
-specifiche
-qualita'
-rappresentazione e progettazione di algoritmi

Fondamenti di programmazione
-linguaggi i programmazione
-variabili
-istruzioni
-tipi di dato
-istruzioni strutturate
-stile di programmazione
-struttura del programma
-funzioni

Correttezza del software
-metodi di test
-debug

Gestione di insiemi di dati
-array
-stringhe

Testi Adottati

Autore: Bellini, Guidi
Titolo: Linguaggio C - Guida alla programmazione con elementi di Python
Edizione: Quinta edizione
Editore: McGraw-hill
Anno: 2021


Bibliografia Di Riferimento

Autore: Kernighan, Ritchie Titolo: Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Edizione: Seconda edizione Editore: Pearson Anno: 2004

Modalità Erogazione

lezioni in presenza e per via telematica, esercitazioni in aula, in laboratorio e per via telematica

Modalità Frequenza

la frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame consiste di una parte di domande a risposta multipla e di alcuni esercizi di programmazione, da svolgere al calcolatore. Due prove intermedie, più una preliminare, esonerano dal sostenimento dell'esame, se superate con successo.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

*Concetti di base*

Progettazione top-down
Decomposizione e riduzione tra problemi
Ricorsione

*Operazioni*
Operazioni basilari della gestione persistente dei dati (CRUD)
Uso e manipolazione di collezioni

*Strutture dati*

Insiemi
Liste
Mappe


*Concetti avanzati*

Notazione asintotica
Ambienti di sviluppo integrati
Librerie
File


Testi Adottati

Autore: A. Bellini, A. Guidi Titolo: "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edition, McGraw-Hill.
Autore: Kernighan, Ritchie Titolo: Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Editore: Pearson


Bibliografia Di Riferimento

Autore: A. Bellini, A. Guidi Titolo: "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edition, McGraw-Hill. Autore: Kernighan, Ritchie Titolo: Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Editore: Pearson

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

Le valutazioni consistono in una prova scritta composta da esercizi di programmazione, domande a risposta multipla e domande teoriche riguardanti il programma del corso da svolgersi in laboratorio.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Funzionamento del calcolatore e rappresentazione dell'informazione
-architettura del calcolatore
-sistemi operativi
-aritmetica binaria
-compilazione del esecuzione dei programmi

Algoritmi
-specifiche
-qualita'
-rappresentazione e progettazione di algoritmi

Fondamenti di programmazione
-linguaggi i programmazione
-variabili
-istruzioni
-tipi di dato
-istruzioni strutturate
-stile di programmazione
-struttura del programma
-funzioni

Correttezza del software
-metodi di test
-debug

Gestione di insiemi di dati
-array
-stringhe

Testi Adottati

Autore: Bellini, Guidi
Titolo: Linguaggio C - Guida alla programmazione con elementi di Python
Edizione: Quinta edizione
Editore: McGraw-hill
Anno: 2021


Bibliografia Di Riferimento

Autore: Kernighan, Ritchie Titolo: Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Edizione: Seconda edizione Editore: Pearson Anno: 2004

Modalità Erogazione

lezioni in presenza e per via telematica, esercitazioni in aula, in laboratorio e per via telematica

Modalità Frequenza

la frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame consiste di una parte di domande a risposta multipla e di alcuni esercizi di programmazione, da svolgere al calcolatore. Due prove intermedie, più una preliminare, esonerano dal sostenimento dell'esame, se superate con successo.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

*Concetti di base*

Progettazione top-down
Decomposizione e riduzione tra problemi
Ricorsione

*Operazioni*
Operazioni basilari della gestione persistente dei dati (CRUD)
Uso e manipolazione di collezioni

*Strutture dati*

Insiemi
Liste
Mappe


*Concetti avanzati*

Notazione asintotica
Ambienti di sviluppo integrati
Librerie
File


Testi Adottati

Autore: A. Bellini, A. Guidi Titolo: "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edition, McGraw-Hill.
Autore: Kernighan, Ritchie Titolo: Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Editore: Pearson


Bibliografia Di Riferimento

Autore: A. Bellini, A. Guidi Titolo: "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edition, McGraw-Hill. Autore: Kernighan, Ritchie Titolo: Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Editore: Pearson

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

Le valutazioni consistono in una prova scritta composta da esercizi di programmazione, domande a risposta multipla e domande teoriche riguardanti il programma del corso da svolgersi in laboratorio.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Funzionamento del calcolatore e rappresentazione dell'informazione
-architettura del calcolatore
-sistemi operativi
-aritmetica binaria
-compilazione del esecuzione dei programmi

Algoritmi
-specifiche
-qualita'
-rappresentazione e progettazione di algoritmi

Fondamenti di programmazione
-linguaggi i programmazione
-variabili
-istruzioni
-tipi di dato
-istruzioni strutturate
-stile di programmazione
-struttura del programma
-funzioni

Correttezza del software
-metodi di test
-debug

Gestione di insiemi di dati
-array
-stringhe

Testi Adottati

Autore: Bellini, Guidi
Titolo: Linguaggio C - Guida alla programmazione con elementi di Python
Edizione: Quinta edizione
Editore: McGraw-hill
Anno: 2021


Bibliografia Di Riferimento

Autore: Kernighan, Ritchie Titolo: Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Edizione: Seconda edizione Editore: Pearson Anno: 2004

Modalità Erogazione

lezioni in presenza e per via telematica, esercitazioni in aula, in laboratorio e per via telematica

Modalità Frequenza

la frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame consiste di una parte di domande a risposta multipla e di alcuni esercizi di programmazione, da svolgere al calcolatore. Due prove intermedie, più una preliminare, esonerano dal sostenimento dell'esame, se superate con successo.