Esso esamina, dapprima, le possibili funzioni del bilancio nell’economia delle aziende e il significato del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento, alla luce delle teorie più accreditate.
Si volge, poi, ad analizzare gli schemi di bilancio secondo la norma del legislatore civilistico italiano, così come modificata e aggiornata dal decreto legislativo n. 136 del 18 agosto 2015. In tale contesto, specifica attenzione è rivolta alla clausola generale della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta, ai cosiddetti “postulati” del bilancio civilistico e ai criteri di valutazione degli elementi patrimoniali attivi e passivi.
Infine, si forniscono alcuni cenni sul processo di armonizzazione contabile e sui principi dello IASB, che informano, a norma di legge, il bilancio d’esercizio delle società quotate.
Canali
Mutuazione: 21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 A - D CELLI MASSIMILIANO, REGOLIOSI CARLO, ABATE FRANCA
Programma
Modulo I - La teoria del bilancio d’esercizioIntroduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”
Modulo II - Il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio – Struttura e contenuto (artt. 2423-ter – 2425 c.c.)
La clausola generale e i principi di redazione del bilancio (artt. 2423 – 2423-bis c.c.)
I criteri particolari di valutazione (art. 2426 c.c.)
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Titoli e Partecipazioni
Crediti
Attività e passività in valuta.
Rimanenze (Lifo, Fifo, Cmp)
I lavori in corso su ordinazione
Il Patrimonio Netto
Il rendiconto Finanziario
Il contenuto della Nota Integrativa e della Relazione sulla Gestione
Modulo III – Contabilità
Scritture contabili di epilogo, chiusura generale e riapertura dei conti
Immobilizzazioni – Contabilizzazione articolata su ammortamento, svalutazione e ripristino di valore
Partecipazioni - Contabilizzazione con metodo del costo storico ed Equity Method
Operazioni in valuta estera - Contabilizzazione
Rimanenze e lavori in corso su ordinazione - Contabilizzazione
Modulo IV – Fondamenti dell’analisi di bilancio
Testi Adottati
Moduli I e II: Tutino M. (2017), Bilancio e nuovi OIC, CedamModulo III: Paoloni M., Celli M. (2012), Introduzione alla contabilità generale, Cedam.
Modulo IV: Paolucci G. (2016), Analisi di bilancio, Hoepli.
Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento
Modalità Erogazione
Il corso è articolato su 60 ore di didattica frontale, comprensive di lezioni teoriche ed esercitazioniModalità Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma in ogni caso fortemente raccomandata in ragione della complessità dei contenuti dell’insegnamentoModalità Valutazione
L'esame è organizzato su una prova scritta di 60 minuti e, per i candidati che abbiano ivi conseguito un voto di almeno 18/30, in una successiva prova orale al fine di determinare la votazione complessiva.Mutuazione: 21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 A - D CELLI MASSIMILIANO, REGOLIOSI CARLO, ABATE FRANCA
Mutuazione: 21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 A - D CELLI MASSIMILIANO, REGOLIOSI CARLO, ABATE FRANCA
Mutuazione: 21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 E - O DELLO STROLOGO ALBERTO, DI PERNA PASQUALE
Mutuazione: 21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 E - O DELLO STROLOGO ALBERTO, DI PERNA PASQUALE
Mutuazione: 21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 P - Z ARDUINI SIMONA
Programma
I parte: la teoria del bilancio d’esercizioIntroduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio.
Relazione tra valore del reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine ”beta”.
II parte: il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio.
La clausola generale del bilancio.
Il sistema derogatorio.
I principi di redazione del bilancio d’esercizio.
I criteri particolari di valutazione.
La valutazione delle immobilizzazioni materiali.
La valutazione delle partecipazioni.
Le immobilizzazioni immateriali: oneri pluriennali e avviamento.
I crediti.
Attività e passività in valuta.
Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie non immobilizzate.
I lavori in corso su ordinazione.
Gli strumenti finanziari derivati.
III parte: cenni alla informativa sulla sostenibilità e alla disciplina dettata dai principi IAS/IFRS
L’informativa sulla sostenibilità.
Il processo di armonizzazione contabile internazionale.
Il Framework dello IASB.
Cenni alla informativa sulla sostenibilità.
Testi Adottati
G. ZANDA, Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007 (integrato con il vigente Codice civile, artt. dal 2423 al 2429 compresi).M. Tutino, Bilancio e nuovi OIC, Cedam, Milano, 2024.
Modalità Frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa, anche se è altamente consigliata.Modalità Valutazione
Per gli studenti frequentanti: prova scritta (esercizi e domande aperte di teoria della durata di 2 ore) e prova orale. Per gli studenti non frequentanti: prova scritta (esercizi e domande aperte di teoria della durata di 2 ore) e prova orale. Nel caso di nuova emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.