Arte, mondo dell’arte, fine dell’arte: un'introduzione
Il corso desidera offrire un'introduzione alle fondamentali categorie dell'estetica (tra le quali quelle del bello, del brutto, del kitsch, del sublime etc.) e ad alcune questioni chiave della filosofia dell’arte.
Il corso desidera offrire un'introduzione alle fondamentali categorie dell'estetica (tra le quali quelle del bello, del brutto, del kitsch, del sublime etc.) e ad alcune questioni chiave della filosofia dell’arte.
scheda docente
materiale didattico
Il corso si propone innanzitutto di offrire una panoramica sulle principali categorie estetiche - dal bello al brutto, dall'interessante al Kitsch, dal sublime all'orrore e al terrore - per valutarne l'attualità nelle pratiche artistiche contemporanee.
Oltre a ciò, si approfondiranno - in generale - le Veneri preistoriche, il ruolo delle donne nella preistoria e la concezione dell'amore tra tradizione e innovazione.
F. Iannelli: Dissonanze contemporanee. Arte e vita in un tempo inconciliato. Quodlibet 2010 (fino p. 206)
M. Abramovic, Attraversare i muri. Un'autobiografia, Bompiani 2018.
O. Eliasson, Leggere è respirare, è divenire, Marinotti, 2021.
Un volume a scelta tra:
D. Eccher, Frammenti di storia dell'arte contemporanea 1989-2024. Silvana, 2025.
S. Antonelli, G. Marziani, Banksy. Building castles in the sky. An unauthorized exhibition. SAGEP, 2022.
Per studenti Erasmus/For Erasmus students:
Mandatory volumes
F. Iannelli: Dissonanze contemporanee. Arte e vita in un tempo inconciliato. Quodlibet 2010 (fino p. 206)
M. Abramovic, Walk Through Walls: A Memoir. Crown Publishing Group (NY) 2018.
O. Eliasson, Leer es respirar, es devenir: Escritos de Olafur Eliasson. Moisés Puente 2012.
A volume of your choice between:
D. Eccher, Frammenti di storia dell'arte contemporanea 1989-2024. Silvana, 2025.
S. Antonelli, G. Marziani, Banksy. Building castles in the sky. An unauthorized exhibition. SAGEP, 2022.
Mutuazione: 20704096 ESTETICA in Scienze della Comunicazione L-20 R IANNELLI FRANCESCA
Programma
Il corso si propone innanzitutto di offrire una panoramica sulle principali categorie estetiche - dal bello al brutto, dall'interessante al Kitsch, dal sublime all'orrore e al terrore - per valutarne l'attualità nelle pratiche artistiche contemporanee.
Oltre a ciò, si approfondiranno - in generale - le Veneri preistoriche, il ruolo delle donne nella preistoria e la concezione dell'amore tra tradizione e innovazione.
Testi Adottati
F. Iannelli: Dissonanze contemporanee. Arte e vita in un tempo inconciliato. Quodlibet 2010 (fino p. 206)
M. Abramovic, Attraversare i muri. Un'autobiografia, Bompiani 2018.
O. Eliasson, Leggere è respirare, è divenire, Marinotti, 2021.
Un volume a scelta tra:
D. Eccher, Frammenti di storia dell'arte contemporanea 1989-2024. Silvana, 2025.
S. Antonelli, G. Marziani, Banksy. Building castles in the sky. An unauthorized exhibition. SAGEP, 2022.
Per studenti Erasmus/For Erasmus students:
Mandatory volumes
F. Iannelli: Dissonanze contemporanee. Arte e vita in un tempo inconciliato. Quodlibet 2010 (fino p. 206)
M. Abramovic, Walk Through Walls: A Memoir. Crown Publishing Group (NY) 2018.
O. Eliasson, Leer es respirar, es devenir: Escritos de Olafur Eliasson. Moisés Puente 2012.
A volume of your choice between:
D. Eccher, Frammenti di storia dell'arte contemporanea 1989-2024. Silvana, 2025.
S. Antonelli, G. Marziani, Banksy. Building castles in the sky. An unauthorized exhibition. SAGEP, 2022.
Modalità Erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e discussioni con le studentesse e gli studenti.Modalità Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata.Modalità Valutazione
La prova scritta è composta di 15 domande di diverso tipo, sia "chiuse" (ad es. domande a risposta multipla, testo bucato etc.) che "aperte" (ad es. domande che richiedono l'inserimento della definizione o la genesi di un concetto, le tappe fondamentali dell'evolversi di una categoria estetica etc.). Sarà valutata: - la capacità di sintesi di contenuti complessi in poche righe (nel caso delle risposte aperte) - il livello di conoscenza dei contenuti concettuali dei testi esaminati (attraverso le domande aperte e attraverso le domande con testo bucato) - la padronanza nel gestire informazioni più specifiche, ad esempio riconoscere l'autore di singole opere d'arte o la produzione di specifici artisti etc. (nel caso delle risposte a scelta multipla) Durata della prova: 90 minuti