Le ricerche di marketing rappresentano uno dei più rilevanti strumenti di conoscenza a disposizione delle aziende (profit e no-profit) per sviluppare sensibilità al mercato e ottimizzare le decisioni strategiche e tattiche di marketing.
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per gestire un processo di ricerca in contesti realistici, con particolare riguardo a:
• fondamenti metodologici e strumenti operativi delle ricerche di marketing;
• taratura dell’approccio di ricerca in funzione del problema di marketing da risolvere;
• progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca;
• analisi e interpretazione critica dei risultati;
• presentazione efficace per il management.
Di seguito vengono riportati gli obiettivi specifici del corso, che si rifanno ai cosiddetti descrittori di Dublino:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie a comprendere e governare un processo di ricerca di marketing.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di calare le conoscenze tecniche e metodologiche acquisite in contesti reali, utilizzando gli strumenti di raccolta e analisi dati, sia di tipo qualitativo, sia quantitativo.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti disporranno della capacità critica per valutare le soluzioni di problemi di marketing attraverso l’impiego delle conoscenze tecniche e metodologiche acquisite.
4. Abilità comunicative: grazie a un approccio didattico incentrato sulla interattività e la partecipazione, gli studenti verranno invitati a un confronto continuo, sia con il docente, sia tra pari all’interno di gruppi di lavoro.
5. Capacità di apprendere: con l’ausilio della discussione di casi, lavori di gruppo, project work, anche di natura competitiva, agli studenti verranno proposti numerosi momenti in cui possano agire da protagonisti per favorire il processo di assimilazione dei concetti e la loro traduzione operativa.
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per gestire un processo di ricerca in contesti realistici, con particolare riguardo a:
• fondamenti metodologici e strumenti operativi delle ricerche di marketing;
• taratura dell’approccio di ricerca in funzione del problema di marketing da risolvere;
• progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca;
• analisi e interpretazione critica dei risultati;
• presentazione efficace per il management.
Di seguito vengono riportati gli obiettivi specifici del corso, che si rifanno ai cosiddetti descrittori di Dublino:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie a comprendere e governare un processo di ricerca di marketing.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di calare le conoscenze tecniche e metodologiche acquisite in contesti reali, utilizzando gli strumenti di raccolta e analisi dati, sia di tipo qualitativo, sia quantitativo.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti disporranno della capacità critica per valutare le soluzioni di problemi di marketing attraverso l’impiego delle conoscenze tecniche e metodologiche acquisite.
4. Abilità comunicative: grazie a un approccio didattico incentrato sulla interattività e la partecipazione, gli studenti verranno invitati a un confronto continuo, sia con il docente, sia tra pari all’interno di gruppi di lavoro.
5. Capacità di apprendere: con l’ausilio della discussione di casi, lavori di gruppo, project work, anche di natura competitiva, agli studenti verranno proposti numerosi momenti in cui possano agire da protagonisti per favorire il processo di assimilazione dei concetti e la loro traduzione operativa.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
I contenuti oggetto di preparazione si articolano come segue:
• Le ricerche di marketing all’interno del sistema informativo di marketing
• Soggetti della ricerca e metodi di raccolta dati
• Il processo di ricerca
• Le ricerche esplorative
• Le ricerche conclusive
• L’analisi dei dati: preparazione, esplorazione, interpretazione (presentazione di alcune tecniche multivariate)
• Le ricerche applicate a specifici problemi di marketing.
Il corso offrirà anche spunti per comprendere il possibile utilizzo delle Ricerche di Marketing in ambito sostenibilità e per l'analisi del comportamento dei consumatori.
Capitoli da studiare: 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10
Programma
Le Ricerche di Marketing rappresentano uno degli strumenti di conoscenza più rilevanti a disposizione delle aziende (profit e no-profit) per ottimizzare le decisioni strategiche di marketing e per l'innovazione di prodotti e servizi anche in ottica di digitalizzazione.I contenuti oggetto di preparazione si articolano come segue:
• Le ricerche di marketing all’interno del sistema informativo di marketing
• Soggetti della ricerca e metodi di raccolta dati
• Il processo di ricerca
• Le ricerche esplorative
• Le ricerche conclusive
• L’analisi dei dati: preparazione, esplorazione, interpretazione (presentazione di alcune tecniche multivariate)
• Le ricerche applicate a specifici problemi di marketing.
Il corso offrirà anche spunti per comprendere il possibile utilizzo delle Ricerche di Marketing in ambito sostenibilità e per l'analisi del comportamento dei consumatori.
Testi Adottati
Molteni, M., Troilo, G., 2022. Ricerche di Marketing. Egea, Milano.Capitoli da studiare: 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10
Modalità Valutazione
L'esame prevede una prova scritta. L'orale è facoltativo (si specifica che è possibile accedere alla prova orale facoltativa soltanto se il punteggio al test scritto è superiore a 18/30)
scheda docente
materiale didattico
I contenuti oggetto di preparazione si articolano come segue:
• Le ricerche di marketing all’interno del sistema informativo di marketing
• Soggetti della ricerca e metodi di raccolta dati
• Il processo di ricerca
• Le ricerche esplorative
• Le ricerche conclusive
• L’analisi dei dati: preparazione, esplorazione, interpretazione (presentazione di alcune tecniche multivariate)
• Le ricerche applicate a specifici problemi di marketing.
Il corso offrirà anche spunti per comprendere il possibile utilizzo delle Ricerche di Marketing in ambito sostenibilità e per l'analisi del comportamento dei consumatori.
Capitoli da studiare: 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10
Mutuazione: 21201567 RICERCHE DI MARKETING in Economia e Management LM-77 R N0 TONI MARTINA
Programma
Le Ricerche di Marketing rappresentano uno degli strumenti di conoscenza più rilevanti a disposizione delle aziende (profit e no-profit) per ottimizzare le decisioni strategiche di marketing e per l'innovazione di prodotti e servizi anche in ottica di digitalizzazione.I contenuti oggetto di preparazione si articolano come segue:
• Le ricerche di marketing all’interno del sistema informativo di marketing
• Soggetti della ricerca e metodi di raccolta dati
• Il processo di ricerca
• Le ricerche esplorative
• Le ricerche conclusive
• L’analisi dei dati: preparazione, esplorazione, interpretazione (presentazione di alcune tecniche multivariate)
• Le ricerche applicate a specifici problemi di marketing.
Il corso offrirà anche spunti per comprendere il possibile utilizzo delle Ricerche di Marketing in ambito sostenibilità e per l'analisi del comportamento dei consumatori.
Testi Adottati
Molteni, M., Troilo, G., 2022. Ricerche di Marketing. Egea, Milano.Capitoli da studiare: 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10
Modalità Valutazione
L'esame prevede una prova scritta. L'orale è facoltativo (si specifica che è possibile accedere alla prova orale facoltativa soltanto se il punteggio al test scritto è superiore a 18/30)
scheda docente
materiale didattico
I contenuti oggetto di preparazione si articolano come segue:
• Le ricerche di marketing all’interno del sistema informativo di marketing
• Soggetti della ricerca e metodi di raccolta dati
• Il processo di ricerca
• Le ricerche esplorative
• Le ricerche conclusive
• L’analisi dei dati: preparazione, esplorazione, interpretazione (presentazione di alcune tecniche multivariate)
• Le ricerche applicate a specifici problemi di marketing.
Il corso offrirà anche spunti per comprendere il possibile utilizzo delle Ricerche di Marketing in ambito sostenibilità e per l'analisi del comportamento dei consumatori.
Capitoli da studiare: 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10
Mutuazione: 21201567 RICERCHE DI MARKETING in Economia e Management LM-77 R N0 TONI MARTINA
Programma
Le Ricerche di Marketing rappresentano uno degli strumenti di conoscenza più rilevanti a disposizione delle aziende (profit e no-profit) per ottimizzare le decisioni strategiche di marketing e per l'innovazione di prodotti e servizi anche in ottica di digitalizzazione.I contenuti oggetto di preparazione si articolano come segue:
• Le ricerche di marketing all’interno del sistema informativo di marketing
• Soggetti della ricerca e metodi di raccolta dati
• Il processo di ricerca
• Le ricerche esplorative
• Le ricerche conclusive
• L’analisi dei dati: preparazione, esplorazione, interpretazione (presentazione di alcune tecniche multivariate)
• Le ricerche applicate a specifici problemi di marketing.
Il corso offrirà anche spunti per comprendere il possibile utilizzo delle Ricerche di Marketing in ambito sostenibilità e per l'analisi del comportamento dei consumatori.
Testi Adottati
Molteni, M., Troilo, G., 2022. Ricerche di Marketing. Egea, Milano.Capitoli da studiare: 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10
Modalità Valutazione
L'esame prevede una prova scritta. L'orale è facoltativo (si specifica che è possibile accedere alla prova orale facoltativa soltanto se il punteggio al test scritto è superiore a 18/30)
scheda docente
materiale didattico
I contenuti oggetto di preparazione si articolano come segue:
• Le ricerche di marketing all’interno del sistema informativo di marketing
• Soggetti della ricerca e metodi di raccolta dati
• Il processo di ricerca
• Le ricerche esplorative
• Le ricerche conclusive
• L’analisi dei dati: preparazione, esplorazione, interpretazione (presentazione di alcune tecniche multivariate)
• Le ricerche applicate a specifici problemi di marketing.
Il corso offrirà anche spunti per comprendere il possibile utilizzo delle Ricerche di Marketing in ambito sostenibilità e per l'analisi del comportamento dei consumatori.
Capitoli da studiare: 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10
Mutuazione: 21201567 RICERCHE DI MARKETING in Economia e Management LM-77 R N0 TONI MARTINA
Programma
Le Ricerche di Marketing rappresentano uno degli strumenti di conoscenza più rilevanti a disposizione delle aziende (profit e no-profit) per ottimizzare le decisioni strategiche di marketing e per l'innovazione di prodotti e servizi anche in ottica di digitalizzazione.I contenuti oggetto di preparazione si articolano come segue:
• Le ricerche di marketing all’interno del sistema informativo di marketing
• Soggetti della ricerca e metodi di raccolta dati
• Il processo di ricerca
• Le ricerche esplorative
• Le ricerche conclusive
• L’analisi dei dati: preparazione, esplorazione, interpretazione (presentazione di alcune tecniche multivariate)
• Le ricerche applicate a specifici problemi di marketing.
Il corso offrirà anche spunti per comprendere il possibile utilizzo delle Ricerche di Marketing in ambito sostenibilità e per l'analisi del comportamento dei consumatori.
Testi Adottati
Molteni, M., Troilo, G., 2022. Ricerche di Marketing. Egea, Milano.Capitoli da studiare: 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10
Modalità Valutazione
L'esame prevede una prova scritta. L'orale è facoltativo (si specifica che è possibile accedere alla prova orale facoltativa soltanto se il punteggio al test scritto è superiore a 18/30)