Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il corso è suddiviso come segue:
Prima parte in cui si riprendono i concetti di base del marketing management: fase analitica, strategica e operativa
Seconda parte dedicata al tema dell'innovazione di prodotti e servizi: scenari tecnologici e digitalizzazione, ideazione e valutazione dei concept, il lancio di nuovi prodotti, l'imprenditorialità innovativa
Terza parte che affronta il tema della sostenibilità e il rapporto tra ambiente e aziende. Questa parte si propone di far capire cosa significa marketing responsabile e sostenibile, offrendo anche spunti su casi aziendali e le situazioni più controverse.
(2022) Il cibo perfetto. Aziende, consumatori e impatto ambientale del cibo (con M.Marino) seconda edizione, Edizioni Ambiente, ISBN 978-88-6627-344-8
Programma
Il corso intreccia i contenuti del marketing con i temi della sostenibilità e dell’innovazione, offrendo spunti pratici attraverso la descrizione di case study e la presenza di testimonianze aziendali.Il corso è suddiviso come segue:
Prima parte in cui si riprendono i concetti di base del marketing management: fase analitica, strategica e operativa
Seconda parte dedicata al tema dell'innovazione di prodotti e servizi: scenari tecnologici e digitalizzazione, ideazione e valutazione dei concept, il lancio di nuovi prodotti, l'imprenditorialità innovativa
Terza parte che affronta il tema della sostenibilità e il rapporto tra ambiente e aziende. Questa parte si propone di far capire cosa significa marketing responsabile e sostenibile, offrendo anche spunti su casi aziendali e le situazioni più controverse.
Testi Adottati
(2023) Ideazione, sviluppo e marketing dei nuovi prodotti (con A. Geremicca), Edizioni Roma TrE-Press, ISBN 979-12-5977-197-1(2022) Il cibo perfetto. Aziende, consumatori e impatto ambientale del cibo (con M.Marino) seconda edizione, Edizioni Ambiente, ISBN 978-88-6627-344-8
Modalità Frequenza
tre lezioni/settimana di 2 oreModalità Valutazione
10 domande aperte e a risposta multipla + punteggio acquisito con il progetto
scheda docente
materiale didattico
Pratesi C.A., Geremicca A., "Ideazione, sviluppo e marketing dei nuovi prodotti", Roma Tre-press, 2023
Testi Adottati
Marino M., Pratesi C.A, “Cibo perfetto. Aziende, consumatori e impatto ambientale del cibo”, Edizioni Ambiente, 2022Pratesi C.A., Geremicca A., "Ideazione, sviluppo e marketing dei nuovi prodotti", Roma Tre-press, 2023
scheda docente
materiale didattico
Il corso è suddiviso come segue:
Prima parte in cui si riprendono i concetti di base del marketing management: fase analitica, strategica e operativa
Seconda parte dedicata al tema dell'innovazione di prodotti e servizi: scenari tecnologici e digitalizzazione, ideazione e valutazione dei concept, il lancio di nuovi prodotti, l'imprenditorialità innovativa
Terza parte che affronta il tema della sostenibilità e il rapporto tra ambiente e aziende. Questa parte si propone di far capire cosa significa marketing responsabile e sostenibile, offrendo anche spunti su casi aziendali e le situazioni più controverse.
(2022) Il cibo perfetto. Aziende, consumatori e impatto ambientale del cibo (con M.Marino) seconda edizione, Edizioni Ambiente, ISBN 978-88-6627-344-8
Programma
Il corso intreccia i contenuti del marketing con i temi della sostenibilità e dell’innovazione, offrendo spunti pratici attraverso la descrizione di case study e la presenza di testimonianze aziendali.Il corso è suddiviso come segue:
Prima parte in cui si riprendono i concetti di base del marketing management: fase analitica, strategica e operativa
Seconda parte dedicata al tema dell'innovazione di prodotti e servizi: scenari tecnologici e digitalizzazione, ideazione e valutazione dei concept, il lancio di nuovi prodotti, l'imprenditorialità innovativa
Terza parte che affronta il tema della sostenibilità e il rapporto tra ambiente e aziende. Questa parte si propone di far capire cosa significa marketing responsabile e sostenibile, offrendo anche spunti su casi aziendali e le situazioni più controverse.
Testi Adottati
(2023) Ideazione, sviluppo e marketing dei nuovi prodotti (con A. Geremicca), Edizioni Roma TrE-Press, ISBN 979-12-5977-197-1(2022) Il cibo perfetto. Aziende, consumatori e impatto ambientale del cibo (con M.Marino) seconda edizione, Edizioni Ambiente, ISBN 978-88-6627-344-8
Modalità Frequenza
tre lezioni/settimana di 2 oreModalità Valutazione
10 domande aperte e a risposta multipla + punteggio acquisito con il progetto
scheda docente
materiale didattico
Pratesi C.A., Geremicca A., "Ideazione, sviluppo e marketing dei nuovi prodotti", Roma Tre-press, 2023
Testi Adottati
Marino M., Pratesi C.A, “Cibo perfetto. Aziende, consumatori e impatto ambientale del cibo”, Edizioni Ambiente, 2022Pratesi C.A., Geremicca A., "Ideazione, sviluppo e marketing dei nuovi prodotti", Roma Tre-press, 2023