21010366 - Corso integrativo di Tecnica (riservato alle coorti fino al 2023-2024)

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 LA RISPOSTA SISMICA DELLE STRUTTURE:

1.1 Risposta delle strutture in campo lineare

1.1.1. Sistemi a 1 grado di libertà:

- Definizione dello Oscillatore semplice,
- Oscillazioni libere dello Oscillatore semplice con e senza smorzamento,
- Risposta di un oscillatore semplice soggetto a una forzante generica,
- Introduzione agli Spettri di risposta elastici (accelerazione, velocità, spostamento),

1.1.2. Sistemi a più gradi di libertà:

- Cenni sui Modelli a masse concentrate,
- Cenni su Analisi modale,
- Cenni su Azioni sismiche,
- Cenni su Analisi sismica mediante spettro di risposta delle accelerazioni,


1.2. Risposta sismica delle strutture in campo non lineare:

- Cenni sulla Duttilità (materiale, sezione, elemento, struttura),
- Cenni su Spettri di risposta di progetto,
- Cenni su Coefficiente di struttura.


2. IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA

- Definizione della azione sismica,
- Concezione progetto strutturale,
- Criteri per la buona progettazione delle strutture in ca in zona sismica,
- Breve introduzione alle possibili strategie progettuali in zona sismica (progettazione elastica, progettazione in duttilità, progettazione isolamento sismico, etc),
- Cenni di Modellazione strutturale in zona sismica,
- Introduzione alla normativa sismica per il progetto strutturale (Norma Tecnica Costruzioni NTC2018 in Italia, Eurocodici in Europa, norme internazionali),
- Cenni sul Progetto delle fondazioni,
- Cenni su progettazione in zona sismica di pareti,
- Cenni su progettazione delle scale.

3. STRUTTURA IN C.A. PROGETTATA IN ZONA SISMICA

3.1. Progetto e verifica dei solai:
- Scelta della Tipologia strutturale,
- Norme tecniche per il progetto e la verifica,
- Predimensionamento del Sistema strutturale (geometrie della sezione, tessitura, etc.),
- Cenni di Analisi dei carichi elementari e loro combinazioni,
- Modellazione analitica e numerica del solaio (software F.E.M.), approccio semplificato,
- Progetto e verifica delle sezioni a flessione e taglio (formulazioni semplificate),
- Cenni sui Dettagli costruttivi,
- Definizione e preparazione delle Tavole progettuali strutturali.

3.2. Progetto e verifica di una struttura in calcestruzzo armato ( c.a. ):

- Definizione dell’azione sismica,
- Analisi e combinazioni semplificate dei carichi elementari,
- Definizione del Sistema strutturale (approccio semplificato),
- Cenni sulle Norme tecniche per la progettazione strutturale (NTC 2018, EurocodicI, NORME INTERNAZIONALI),
- Approccio semplificato per le modellazioni analitica e numerica mediante software F.E.M. ,
- Cenni sullo studio del comportamento strutturale,
- Cenni sulla analisi modale,
- Progetto e verifica degli elementi secondo la gerarchia delle resistenze,
- Analisi mediante spettro di risposta delle accelerazioni secondo Norma Tecnica,
- Progetto e verifica di elementi strutturali (travi, pilastri, nodi),
- Cenni di geotecnica (capacità portante del terreno, verifica a scorrimento),
- Cenni su Progetto e verifica di fondazioni superficiali (punzonamento, armature a flessione),
- Cenni su Dettagli costruttivi,
- Preparazione delle tavole progettuali strutturali (travi, pilastri, nodi),
- Breve introduzione al progetto e verifica delle tamponature,
- Cenni sugli elementi secondari.

4. APPROFONDIMENTI SULLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA

- Cenni su Adeguamento o miglioramento sismico delle strutture esistenti,
- Cenni su Progettazione strutturale sostenibile,
- Cenni su Tecniche costruttive innovative.


Testi Adottati

Dispense del corso distribuite su piattaforma Teams.

Libri di testo:

Quaderno aicap N.2 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CON E SENZA ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

DETTAGLI COSTRUTTIVI di STRUTTURE in CALCESTRUZZO ARMATO
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
GUIDA ALL’USO dell’EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

PROGETTAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
GUIDA ALL’USO dell’EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso


Modalità Frequenza

E' richiesta la frequenza obbligatoria per il 75 % delle lezioni.

Modalità Valutazione

All'inizio del corso sarà individuato un caso studio (un progetto architettonico semplice). Questo semplice caso studio sarà oggetto di analisi, approfondimenti, progettazione e verifica strutturale durante il corso. Il progetto sarà oggetto di revisioni di gruppo in aula durante il corso. Il docente potrà richiedere consegne intermedie del materiale prodotto al fine di valutare il grado di sviluppo e la corretta esecuzione dello stesso. L'esame finale prevede una prova orale per ciascun candidato, che verterà sulla discussione del progetto svolto durante il corso e sugli argomenti teorici indicati nel programma. Prima dell'esame è richiesta la consegna di tutti gli elaborati prodotti per lo sviluppo del progetto. Tutti i file degli elaborati saranno inviati telematicamente almeno 7 giorni prima della data di esame mediante servizi online gratuiti (esempio: googledrive, onedrive, wetrasfer, etc.). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: - l'invio telematico dei files relativi alle tavole progettuali e a tutti gli elaborati necessari allo svolgimento del progetto (l'invio deve avvenire almeno 7 giorni prima della data di esame), - l'esame prevede una prova orale con domande teoriche e discussione del progetto svolto durante il corso, - la piattaforma di svolgimento degli esami a distanza sarà quella ufficiale Teams usata già dagli studenti/esse per seguire i corsi di ateneo.