Tipologie della prova finale
Il titolo di studio è conferito a seguito della prova finale. La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto (tesi), eventualmente anche in lingua inglese, su un argomento del corso di studio. Il tema potrà consistere anche nella relazione conclusiva dell’attività di tirocinio.
La tesi riassunta in un elaborato finale di circa 30 pagine, mediante il quale vengono acquisiti 5 CFU, sarà presentata alla commissione di laurea sotto forma di un breve seminario scientifico per essere valutata. Il voto finale di laurea sarà formulato considerando il curriculum complessivo dello studente, le valutazioni ottenute nei singoli corsi pesate per i crediti dei corsi stessi, il tempo impiegato dallo studente per conseguire la laurea e la valutazione della prova finale.
Modalità di richiesta/assegnazione tesi di laurea.
Una volta scelto il relatore, cioè il docente con cui vorrai svolgere la tesi, devi presentare almeno 60 giorni prima della sessione di laurea una richiesta di assegnazione tesi per la quale dovrai usare una procedura online che trovi nella tua pagina di GOMP. Si può decidere di svolgere la tesi sotto la guida di un relatore che non sia un docente di Roma Tre: in questo caso, oltre al nome del relatore, bisogna indicare anche un docente che svolga il ruolo di relatore interno. Questo è spesso il caso di chi voglia riassumere nel suo elaborato di tesi la sua esperienza di tirocinio. La figura del relatore interno non è puramente ornamentale: può assisterti nell’inquadrare meglio il lavoro, chiarire dei dubbi e aiutarti se dovessero insorgere dei problemi.
Arrivati a 45 giorni prima della sessione si deve presentare online la domanda di conseguimento del titolo sul portale dello studente; non è possibile presentare la domanda se non si sono conseguiti almeno 151 CFU. Finché il docente relatore non avrà accettato e convalidato la domanda di assegnazione della tesi, non potrai effettuare la domanda di conseguimento titolo. Sarà il tuo relatore, una volta stabilito che il lavoro è stato completato, a concludere la procedura firmando la tesi on-line e lo statino. Dovrai completare tutti gli adempimenti finali 15 giorni prima della sessione:
- 1. sostenere tutte le attività didattiche previste dal tuo piano di studi e arrivare così a 175 CFU;
- 2.pagare il contributo per il diploma di laurea;
- 3 compilare il questionario AlmaLaurea;
- 4. caricare l’elaborato definitivo della tesi di laurea e farlo approvare dal tuo relatore. L’ultimo passo è scrivere un breve riassunto – chiamato abstract – che sintetizzi l’argomento e le conclusioni entro una pagina; se si è scelta la lingua inglese, l’abstract deve essere redatto in italiano ed estendersi per almeno 4 pagine.
Commissione dell’esame di laurea
La Commissione di laurea è composta dal Presidente e 3 docenti del Corso di Laurea; essa è integrata dai membri supplenti definiti ad ogni esame di laurea. Ogni membro della Commissione è nominato dalla Commissione Didattica Permanente e rimane in carica per due anni. Il Presidente ha la facoltà di invitare cultori della materia non membri del Consiglio didattico quali consulenti della commissione e di indicare uno dei membri della Commissione di Laurea quale suo sostituto, nel caso sia impossibilitato a partecipare a una particolare sessione dell’esame di laurea.
Compiti del Presidente della Commissione di Laurea
Il Presidente della Commissione propone le date degli esami di laurea, presiede le riunioni della Commissione, firma i verbali e le comunicazioni per la segreteria studenti e nomina il controrelatore per ogni tesi presentata.
Compiti della Commissione di Laurea
La Commissione di Laurea valuterà tra con un voto compreso tra 0 e 9 l’esame di laurea sulla base delle relazioni del relatore interno e del controrelatore sull’elaborato presentato dallo studente e della presentazione fatta da quest’ultimo in un seminario di 15 minuti circa.
Alla valutazione dei singoli lavori di tesi e del voto complessivo dell’esame di laurea, partecipano anche il relatore e il controrelatore di quel lavoro di tesi.
Calendario degli esami di laurea
Il calendario degli esami di laurea è fissato dalla Commissione Didattica Permanente su proposta del Presidente della Commissione di laurea rispettando il calendario generale di Ateneo.
Nomina del controrelatore
Il controrelatore della tesi è nominato dal Presidente della commissione di laurea su indicazione del relatore, su una rosa di tre docenti o cultori di materie optometriche indicati dal relatore della tesi. Il controrelatore è nominato almeno 10 giorni prima della data dell’esame di laurea.
Regolamento dell’esame di Laurea
Gli articoli 31 e 32 del presente Regolamento Didattico costituiscono il regolamento interno dell’esame di laurea.
Voto di laurea
Il voto di laurea sarà deliberato dalla Commissione e sarà pari alla somma di:
• media pesata con i crediti delle votazioni riportate negli esami sostenuti;
• voto dell’esame di laurea;
• bonus.
La media pesata con i crediti degli esami sostenuti verrà fatta in 110-mi dopo aver eliminato i 12 crediti in cui lo studente ha avuto la votazione minima. Gli esami superati con 30 e lode verranno considerati per una votazione pari a 31.
Il voto dell’esame di Laurea (compreso tra 0 e 9 punti) terrà conto di:
- contenuto del lavoro di tesi
- grado di esposizione da parte del candidato
- grado di risposta alle domande formulate al candidato dai membri della Commissione.
Il bonus sarà eguale a:
- 2 se la tesi è discussa entro il mese di dicembre del III anno
- 1 se la tesi è discussa entro l’ultima sessione di laurea del III anno.
La lode sarà assegnata, a discrezione della Commissione e su richiesta scritta del relatore al Presidente di Commissione, per lavori di tesi di livello considerato all’ unanimità ottimo, agli studenti che avranno raggiunto una votazione superiore a 112.