Didattica e laboratorio

Il Corso è svolto nella modalità blended (attività formativa in presenza e a distanza). Nel piano formativo le lezioni frontali si svolgeranno in modalità on-line tra il 3 febbraio e il 20 giugno 2026 e prevedono la disponibilità per gli studenti di piattaforme Esri e Open Source per l’ambiente GIS e delle principali piattaforme per i temi AI (ChatGPT, Copilot, GeminAI, Perplexity…).

Sono inoltre previsti: una Summer School in presenza (24-28/06/2026), seminari di approfondimento, in presenza e a distanza su specifici casi di studio; esercitazioni e attività di auto-apprendimento nell’ambito della didattica GIS con il supporto di un tutor (universitario o aziendale) e tirocinio curriculare di tre mesi volto all’acquisizione di competenze lavorative in ambiente aziendale e alla realizzazione della tesi finale.

La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria e deve essere attestata con le firme degli iscritti o con il registro del docente.

I docenti del Master afferiscono ai Dipartimenti di Scienze, di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, di Architettura, nonché all’INGV, ISPRA, Esri-Italia, OverIT, ADPM Drones, Parco Regionale dell’Appia Antica.

Link identifier #identifier__154894-1Link identifier #identifier__150320-2Link identifier #identifier__150705-3
Monica Carloni 15 Ottobre 2025