Gli obiettivi formativi principali del corso di genetica dei microrganismi sono la conoscenza:
1) del genoma dei procarioti e dei meccanismi che assicurano la sua replicazione, trascrizione, traduzione ed integrità nel corso delle generazioni;
2) dei meccanismi alla base della regolazione dell’espressione genica nei procarioti;
3) dei meccanismi responsabili del trasferimento genico orizzontale (coniugazione, trasformazione e trasduzione);
4) dei meccanismi coinvolti nel differenziamento cellulare e nella risposta adattativa.
Gli studenti inoltre acquisiranno nozioni di base sulle principali tecniche di ingegneria genetica dei procarioti e sugli approcci –omici allo studio delle comunità microbiche.
1) del genoma dei procarioti e dei meccanismi che assicurano la sua replicazione, trascrizione, traduzione ed integrità nel corso delle generazioni;
2) dei meccanismi alla base della regolazione dell’espressione genica nei procarioti;
3) dei meccanismi responsabili del trasferimento genico orizzontale (coniugazione, trasformazione e trasduzione);
4) dei meccanismi coinvolti nel differenziamento cellulare e nella risposta adattativa.
Gli studenti inoltre acquisiranno nozioni di base sulle principali tecniche di ingegneria genetica dei procarioti e sugli approcci –omici allo studio delle comunità microbiche.
scheda docente
materiale didattico
- competenze culturali (conoscenza di:) relative a linguaggi, metodologie e approcci sperimentali per lo studio delle relazioni genotipo-fenotipo nei procarioti;
- competenze metodologiche (saper effettuare:) che consentano di ricercare in modo autonomo e analizzare in modo critico pubblicazioni scientifiche presenti nelle banche dati disponibili on-line, e di valutare e impostare un approccio sperimentale.
Programma
- stuttura, organizzazione, funzionamento ed evoluzione del cromosoma batterico;
- metodi e approcci per il sequenziamento e l’analisi dei genomi batterici;
- stuttura, organizzazione, funzione ed evoluzione degli elementi genetici mobili (plasmidi e trasposoni);
- basi genetiche e molecolari del trasferimento genico orizzontale;
- basi genetiche e molecolari della regolazione dell’espressione genica e della bistabilità nei procarioti;
- basi genetiche e metodi di studio della resistenza e della tolleranza agli antibiotici;
- metodi di identificazione e validazione di geni essenziali;
- approcci per l’identificazione e lo studio di microrganismi “non coltivabili”
Come strumenti di didattica innovativa, presentazioni power-point verranno condivise via email con gli studenti come dispense. Inoltre, verranno consigliati agli studenti siti web su cui trovare in modo autonomo pubblicazioni scientifiche che consentiranno di approfondire gli argomenti più avanzati trattati nel corso.
Fruizione: 20401664 GENETICA DEI MICRORGANISMI in Biologia per la ricerca molecolare, cellulare e fisiopatologica LM-6 N0 IMPERI FRANCESCO
Programma
Il programma del corso è articolato in modo da fornire allo studente:- competenze culturali (conoscenza di:) relative a linguaggi, metodologie e approcci sperimentali per lo studio delle relazioni genotipo-fenotipo nei procarioti;
- competenze metodologiche (saper effettuare:) che consentano di ricercare in modo autonomo e analizzare in modo critico pubblicazioni scientifiche presenti nelle banche dati disponibili on-line, e di valutare e impostare un approccio sperimentale.
Programma
- stuttura, organizzazione, funzionamento ed evoluzione del cromosoma batterico;
- metodi e approcci per il sequenziamento e l’analisi dei genomi batterici;
- stuttura, organizzazione, funzione ed evoluzione degli elementi genetici mobili (plasmidi e trasposoni);
- basi genetiche e molecolari del trasferimento genico orizzontale;
- basi genetiche e molecolari della regolazione dell’espressione genica e della bistabilità nei procarioti;
- basi genetiche e metodi di studio della resistenza e della tolleranza agli antibiotici;
- metodi di identificazione e validazione di geni essenziali;
- approcci per l’identificazione e lo studio di microrganismi “non coltivabili”
Testi Adottati
Nozioni su alcuni argomenti di base trattati durante il corso saranno reperibili in testi di Genetica dei Batteri, come indicato nella bibliografia. Per gli argomenti teorici più avanzati e per le esercitazioni di laboratorio verranno forniti agli studenti materiale monografico specifico e protocolli sperimentali.Come strumenti di didattica innovativa, presentazioni power-point verranno condivise via email con gli studenti come dispense. Inoltre, verranno consigliati agli studenti siti web su cui trovare in modo autonomo pubblicazioni scientifiche che consentiranno di approfondire gli argomenti più avanzati trattati nel corso.
Modalità Erogazione
Il corso è suddiviso in lezioni teoriche frontali, tenute in aula, ed esperienze pratiche di laboratorio, tenute nei laboratori didattici.Modalità Valutazione
All’esame lo studente dovrà presentare una pubblicazione scientifica inerente una delle tematiche trattate durante il corso. La scelta di tale pubblicazione scientifica sarà effettuata dallo studente in piena autonomia, grazie alle competenze acquisite nel corso, e validata dal docente. In aggiunta alla presentazione della pubblicazione scientifica, allo studente verrà chiesto di esporre altri argomenti trattati durante il corso. In particolare, si valuteranno le conoscenze acquisite, la modalità di esposizione e la capacità dello studente di discutere criticamente i vari argomenti. L’attribuzione del voto verrà determinata in base alle seguenti percentuali: - 50% comprensione e capacità di esporre in modo scientificamente appropriato gli approcci sperimentali e i risultati descritti nella pubblicazione scientifica selezionata dallo studente; - 50% acquisizione di conoscenze e comprensione degli argomenti trattati, e capacità di esporli in modo chiaro; A studenti particolarmente meritevoli verrà assegnata la lode.