L’obiettivo di base del corso è quello di fornire allo studente una adeguata preparazione sulle seguenti tematiche:
1) proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche delle principali classi di farmaci attualmente in uso;
2) effetti avversi ed interazioni tra farmaci;
3) farmacologia e farmacoterapia delle principali classi di farmaci;
4) sperimentazione in vitro/in vivo.
1) proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche delle principali classi di farmaci attualmente in uso;
2) effetti avversi ed interazioni tra farmaci;
3) farmacologia e farmacoterapia delle principali classi di farmaci;
4) sperimentazione in vitro/in vivo.
scheda docente
materiale didattico
PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE- FARMACOCINETICA: PROCESSI DI ASSORBIMENTO, DISTRIBUZIONE, BIOTRASFORMAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI FARMACI. PRINCIPALI PARAMETRI FARMACOCINETICI. FARMACODINAMICA: MECCANISMI D’AZIONE NON RECETTORIALI E RECETTORIALI; RECETTORI DEI FARMACI E LORO CLASSIFICAZIONE; LEGAME RECETTORE-FARMACO E PROCESSI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE; AGONISTI ED ANTAGONISTI RECETTORIALI. NEUROTRASMETTITORI E NEUROMODULATORI.
FARMACOLOGIA SPECIALE- MECCANISMI D'AZIONE, EFFETTI FARMACOLOGICI ED EFFETTI COLLATERALI DELLE PRINCIPALI CLASSI DI FARMACI: FARMACI ATTIVI A LIVELLO DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO; FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE; FARMACI DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE, DEL SANGUE E DEL RENE; FARMACI DELL'APPARATO RESPIRATORIO; FARMACI DELL'INFIAMMAZIONE; FARMACI DELL’APPARATO DIGERENTE; FARMACI ANTINEOPLASTICI; CHEMIOTERAPICI ANTIMICROBICI.
Rossi, Cuomo, Ricciardi. “Farmacologia per le professioni sanitarie”. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2014.
Clark, Finkel, Rey, Whalen. “Le basi della farmacologia”, Zanichelli, 2013.
Saranno fornite dispense delle lezioni
La docente riceve tutti i giorni previo appuntamento via mail: viviana.trezza@uniroma3.it
Programma
INTRODUZIONE: NATURA DEI FARMACI, FORME FARMACEUTICHE, CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI. SPERIMENTAZIONE PRECLINICA E CLINICA.PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE- FARMACOCINETICA: PROCESSI DI ASSORBIMENTO, DISTRIBUZIONE, BIOTRASFORMAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI FARMACI. PRINCIPALI PARAMETRI FARMACOCINETICI. FARMACODINAMICA: MECCANISMI D’AZIONE NON RECETTORIALI E RECETTORIALI; RECETTORI DEI FARMACI E LORO CLASSIFICAZIONE; LEGAME RECETTORE-FARMACO E PROCESSI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE; AGONISTI ED ANTAGONISTI RECETTORIALI. NEUROTRASMETTITORI E NEUROMODULATORI.
FARMACOLOGIA SPECIALE- MECCANISMI D'AZIONE, EFFETTI FARMACOLOGICI ED EFFETTI COLLATERALI DELLE PRINCIPALI CLASSI DI FARMACI: FARMACI ATTIVI A LIVELLO DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO; FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE; FARMACI DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE, DEL SANGUE E DEL RENE; FARMACI DELL'APPARATO RESPIRATORIO; FARMACI DELL'INFIAMMAZIONE; FARMACI DELL’APPARATO DIGERENTE; FARMACI ANTINEOPLASTICI; CHEMIOTERAPICI ANTIMICROBICI.
Testi Adottati
Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione. “Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie“. Piccin, 2010Rossi, Cuomo, Ricciardi. “Farmacologia per le professioni sanitarie”. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2014.
Clark, Finkel, Rey, Whalen. “Le basi della farmacologia”, Zanichelli, 2013.
Saranno fornite dispense delle lezioni
La docente riceve tutti i giorni previo appuntamento via mail: viviana.trezza@uniroma3.it
Modalità Valutazione
Verranno fatte due valutazioni in itinere, costituite da domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. La valutazione di ogni prova in itinere sarà in trentesimi. Supereranno l'esame gli studenti che avranno conseguito una votazione almeno pari a 18 in ognuna prova in itinere, e verrà verbalizzato il voto medio delle due prove. Alternativamente, gli studenti potranno anche decidere di sostenere un unico esame orale su tutto il programma del corso, con valutazione complessiva in trentesimi.